È una VPN che presenta molti pregi, anche se, ovviamente, essendo gratuita ha anche qualche difetto.
Avira Phantom VPN
Un pregio e un difetto, così, giusto per cominciare? Crittografia AES a 256 bit, utile per proteggere la tua privacy e la tua navigazione, come pregio. Mentre, come difetto, si può tranquillamente enunciare il fatto che ha soltanto 36 server sparsi per il mondo. Escludendo, di fatto, alcune zone molto importanti, come il Medio Oriente, e alcuni continenti, come l’Africa. In ogni caso, però, non è detto che tu voglia per forza collegare da quei paesi.
Interessante è, inoltre, la formula per incentivare la registrazione al servizio. Se entri da ‘non loggato’, infatti, avrai 500 MegaByte al mese. Se ti crei un account, invece, puoi arrivare anche a 1 GigaByte. Include anche una sorta di ‘kill switch’ e protegge i dati che hai perso.
Supporto
Premessa: qui devo darti una nota dolente. Purtroppo il supporto non è proprio ottimale. Ma non nel senso di avere o meno le risposte desiderate. Semplicemente, non c’è la chat live e, quindi, non ti aspettare risposte in tempi rapidi. Potresti attendere anche più di 24 ore e, quindi, se il problema dovesse essere urgente, rischi di stare impantanato senza risolverlo. C’è da dire, comunque, che non tutte le VPN hanno un’assistenza gratuita repentina e, spesso, fanno affidamento a ciò che dicono sui loro portali.
In ogni caso, però, puoi anche chiamare o mandare una mail: attenzione però. Nella versione gratuita c’è una limitazione per quanto concerne il supporto poiché l’assistenza tecnica, in casi simili, non è prevista.
Ci sono, però, diversi video che potrebbero aiutarti con tutorial annessi e anche delle FAQ. In altre parole, possiamo dire chiaramente che si poteva far meglio ma, probabilmente, come dice un vecchio detto, ‘vedere cammello pagare moneta’.
Se vuoi l’assistenza, dovrai, seppur indirettamente, pagarla.
Semplicità di utilizzo
Semplice e funzionale. Così si presenta Avira Phantom VPN: probabilmente, ciò è dovuto al fatto che l’azienda ‘madre’ ha anche un antivirus a corredo e, quindi, sa benissimo come si comportano gli utenti di fronte a un sito o un software.
Infatti, è molto intuitivi per, praticamente, tutti i supporti su cui dovrà ‘girare’ (Mac, Android, Linux e così via): una cosa molto interessante è anche il fatto che, seppur spesso in maniera soft, ci sono vari aggiornamenti legati proprio all’interfaccia.
Un aspetto, invece, a dire il vero, un po’ fastidioso è la pubblicità ‘interna’: no, non intendo di banner dentro la VPN, ma di spot relativo a qualche prodotto collegato ad Avira. Ti basterà cliccare su ‘skip’ durante l’installazione, ma è comunque un fastidio, almeno per me.
A parte questo, però, sul resto nulla da dire. Molto gradevole il fatto che alcune impostazioni possono partire in automatico, come l’avvio e la protezione automatica per le reti wi-fi non affidabili. Il server, ovviamente, puoi selezionarlo in maniera manuale.
Con un click, quindi, la VPN si attiva e, di solito, ti porta alla località più vicina a te. Cliccando, invece, sul menu dei server, potrai, invece, selezionare quel preciso paese che ti interessa. A proposito di interfaccia user-friendly, da notare anche la gradevole barra di ricerca da cui è possibile vedere il ping del server, in modo da poter scegliere la posizione più chiara e semplice.
La tecnica utilizzata per avvicinare anche utenti meno esperti è molto semplice: poche cose, ma fatte discretamente. In maniera intuitiva, facendo sì che la persona non possa smarrirsi e non perda tempo nella configurazione.
Velocità
Anche in questo caso, devo evidenziarti un aspetto positivo e uno negativo. Quello positivo è che la connessione difficilmente possa cadere e, quindi, avrai, in tal senso, una certa stabilità tale da permetterti di vedere video e filmati in streaming tranquillamente.
L’aspetto negativo è che la velocità non è propriamente elevata ma è di solito un po’ più bassa rispetto a quella di altri VPN. Occhio, però: ho scritto “un po’” più lenta, non ti aspettare un 56K per intenderci!
PRO e CONTRO della Avira Phantom VPN
Pro
Interfaccia minimal e molto user-friendly
Velocità stabile
Crittografia molto ‘potente’ per proteggere la tua privacy
Contro
Durante gli step di attivazione, potrai ricevere della pubblicità di Avira
Velocità non elevatissima
Non ci sono molti server disponibili
Michele
info@vpnmigliore.it
Da sempre appassionato di Sicurezza Informatica, ho sviluppato un amore profondo per la Sicurezza dei Dati e la Privacy Online. Ho deciso di scrivere articoli in questo blog per aiutare tutti i miei lettori a navigare con la consapevolezza che i loro dati sono sempre a rischio.
Avira Phantom VPN è un Virtual Private Network leggero e performante. Offre la possibilità di scaricare anche una versione gratuita, con qualche limitazione rispetto alla Premium.
Questo Sito utilizza alcuni tipi di cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento dello stesso, nonché cookie statistici e di profilazione anche di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni cookie consulta la Cookie Policy. Cliccando su Accetta, acconsenti all’utilizzo dei Cookie.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Lascia un commento